Archivi categoria: ilmanifesto

Calcio on the rocks – il manifesto

Si tratta del GM Championship, ovvero del campionato di calcio groenlandese. Dura poco più di un mese, ma le fasi finali durano solo pochi giorni. Si gioca solo in agosto, per ovvi motivi climatici. A differenza degli altri anni avrà … Continua a leggere

Pubblicato in artico, calcio, calcio groenlandese, calciofemminile, calciopopolare, fissazioni, groenlandia, ilmanifesto, nord | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

«Ballata di un amore italiano» di Daniele Longo. Nostalgia agrodolce di un paese oggi smarrito ma che ha conosciuto tempi migliori

Ho ritrovato, per puro caso, sbirciando tra i backup del computer, il primo articolo che ho scritto per ‘il manifesto’, il 31 dicembre 2011. Un momento prima, in sostanza, che il quotidiano fallisse e rinascesse con la nuova cooperativa ‘il nuovo … Continua a leggere

Pubblicato in ilmanifesto | Lascia un commento

Nazioni senza Stato: la lezione scozzese

Articolo pubblicato su ilmanifestosardo.it il 1 agosto 2014 https://www.manifestosardo.org/nazioni-senza-stato-la-lezione-scozzese/ Pubblichiamo l’intervento inviatoci da Marco Piccinelli studente romano di lettere di tor vergata e collaboratore di controlacrisi.org, Marco osserva la politica sarda con gli occhi del continentale e quella nazionale con … Continua a leggere

Pubblicato in ilmanifesto, ilmanifestosardo, sardegna, scozia | Lascia un commento

Il flusso del movimento che non contemplava la sconfitta

Articolo apparso su ilmanifesto del 27 aprile 2013 «SETTESETTE. UNA RIVOLUZIONE. LA VITA» DI PINO TRIPODIC’è chi, come chi scrive, non ha vissuto i tempi dell’Italia in rivolta, c’è chi non era proprio nato durante le manifestazioni studentesche e operaie. … Continua a leggere

Pubblicato in depositobagagli, ilmanifesto, polpettoni | Lascia un commento

L'ultima chiamata alle urne prima del default

Articolo pubblicato su ilmanifesto del 27 dicembre 2012La lunga intervista a Massimo Bordignon col nome di Europa la casa comune in fiamme (il Mulino pp. 122, euro 10) comincia con l’analizzare la crisi che sta subendo il «sistema Europa» e … Continua a leggere

Pubblicato in depositobagagli, ilmanifesto, polpettoni | Lascia un commento

La lunga parabola di una festa di popolo

Pubblicato su «il manifesto» del 20/09/2012. Link all’articolo ora visibile sull’archivio pubblico digitale del quotidiano https://archiviopubblico.ilmanifesto.it/Articolo/2003202682 MEMORIA- «Falce e tortello» di Anna Tonelli per Laterza L’inizio della fine del secondo conflitto mondiale segna il riaffacciarsi dei comunisti sulla scena politica … Continua a leggere

Pubblicato in Blog, ilmanifesto | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Vie di fuga per i rifugiati ecologici

«Fare pace con la terra è un imperativo per la sopravvivenza e la libertà». Vandana Shiva inizia così il suo percorso di oltre duecento pagine in difesa dell’ecosistema, evitando il più possibile ogni tentazione retorica per dare forza alla sua … Continua a leggere

Pubblicato in ilmanifesto | Lascia un commento

Uno sterminio assolto da cronaca familiare

«Il torto del soldato è la sconfitta. La vittoria gli giustifica tutto. Gli Alleati hanno commesso contro la Germania crimini di guerra assolti dal trionfo». Se vinco io i miei crimini sono giustificati dall’aver vinto, se perdo mi si ritorce … Continua a leggere

Pubblicato in ilmanifesto | Lascia un commento

Una lenta morte per gli invisibili dei nostri giorni

Articolo apparso su ilmanifesto del 19 maggio 2012Dieci autori del mondo politico e culturale per raccontare il lavoro al giorno d’oggi, dieci racconti per mostrare cosa vuol dire «lavoro» in Italia e in Europa. Argomento controverso, discusso ma mai compreso pienamente … Continua a leggere

Pubblicato in depositobagagli, ilmanifesto, polpettoni | Lascia un commento

Il sogno svanito di una chiesa solidale

Articolo pubblicato su ilmanifesto del 2 marzo 2012 L’idea di una chiesa cattolica, di un clero progressista – in tutte le sfaccettature del termine – è un’idea che sembra non aver mai sfiorato gli uomini religiosi. In realtà nel romanzo … Continua a leggere

Pubblicato in depositobagagli, ilmanifesto, polpettoni | Lascia un commento

Ricordi a passi di danza

«La Ballata di un amore italiano non nasce libro – spiega l’autore – ma testo teatrale per uno spettacolo che scrissi qualche tempo fa». (Ballata di un amore italiano, Davide Longo, Feltrinelli, pp. 111, euro 12). Longo, infatti, prima di … Continua a leggere

Pubblicato in ilmanifesto | Lascia un commento