-
Archivi
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Settembre 2016
- Novembre 2015
- Maggio 2015
- Marzo 2015
- Dicembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Settembre 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Marzo 2012
- Dicembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
-
Meta
Archivi categoria: capitalismo
Liceo del Made in Italy, un progetto nato per il compiacimento di un capitalismo agonizzante
Che le parole di Giorgia Meloni sul liceo Made in Italy siano state una boutade lo hanno pensato in tanti. Che, però, ci fosse un disegno di legge delega depositato al Senato della Repubblica il 25 gennaio di quest’anno in pochi … Continua a leggere
Pubblicato in agraria, Blog/Post semiseri, capitalismo, economia, finanziaria, liberismo, liceo, madeinitaly, marketing, mercatismo, polpettoni, scuola
Contrassegnato agraria, Blog/Post semiseri, capitalismo, economia, finanziaria, liberismo, liceo, madeinitaly, marketing, mercatismo, polpettoni, scuola
Lascia un commento
Profitti per pochi, disuguaglianza crescente e “autonomia nel 2023” – Atlante Editoriale
“Disuguitalia”: un’Italia in cui le disuguaglianze crescono sempre di più. L’analisi prodotta da Oxfam nel nuovo rapporto intitolato “La disuguaglianza non conosce crisi” [1] presentato all’apertura del “World economic forum” di Davos fotografa un’Italia che sta procedendo sul binario dell’aumento … Continua a leggere
Pubblicato in anticapitalismo, Atlanteditoriale, capitalismo, capitalismo transnazionale, davos, disuguaglianza, oxfam
Contrassegnato anticapitalismo, Atlanteditoriale, capitalismo, capitalismo transnazionale, davos, disuguaglianza, oxfam
Lascia un commento
Soldi al vento, i nostri. È il capitalismo, bellezza.
Fonte foto: Afp – Sole24Ore La notizia ribattuta dalle agenzie di stampa, in questo caso dall’«Ansa» è davvero implacabile: nel corso della giornata di ieri [16 marzo 2020 ndr] la seduta delle borse europee è stata al ribasso ed ha … Continua a leggere
Pubblicato in borse europee, capitale, capitalismo, coronavirus, mercato, polpettoni
Contrassegnato borse europee, capitale, capitalismo, coronavirus, mercato, polpettoni
Lascia un commento
Il controllo sociale ai tempi del virus, nonché del “capitalismo della sorveglianza” *
Il «manifesto» di oggi [14/03/2020] pubblica un articolo siglato da Andrea Capocci (An. Cap.) che racconta di come la Corea del Sud stia agendo per fronteggiare la pandemia Coronavirus: «La Corea del Sud è un paese abbastanza simile al nostro … Continua a leggere
Pubblicato in capitalismo, cina, controllo, corea del sud, coronavirus, italia, pandemia, politica, polpettoni, social
Contrassegnato capitalismo, cina, controllo, corea del sud, coronavirus, italia, pandemia, politica, polpettoni, social
Lascia un commento
Il «duello» nel dibattito che non c’è
Piccola premessa Chi ha detto che la filosofia è inutile? Probabilmente qualche Presidente di qualche stato latino americano lusofono in odor di potere assoluto, o di qualcun altro evidente estimatore di Pinochet (per quel che sta succedendo in Cile: https://www.facebook.com/TomasHirschDiputado/videos/933282370390086/). … Continua a leggere
Pubblicato in bruno vespa, capitalismo, dibattito politico, fenomenologia, filosofia, polpettoni, rai 1, renzi, salvini, televisione
Contrassegnato bruno vespa, capitalismo, dibattito politico, fenomenologia, filosofia, polpettoni, rai 1, renzi, salvini, televisione
Lascia un commento
La voce della coscienza [del capitale]
Il riscaldamento globale non esiste, il lavoro è una roba novecentesca, la politica deve dialogare col mercato, la finanza è un’opportunità, gli stati devono “capire meccanismi altri”, le donne possono anche tacere e possibilmente fare la calza, i migranti si … Continua a leggere
Pubblicato in capitalismo, mercati, polpettoni
Contrassegnato capitalismo, mercati, polpettoni
Lascia un commento
Più Europa o più nazionalismi/sovranismi? È la domanda che è sbagliata
Qualche giorno fa è stato pubblicato un articolo di Natale Salvo pubblicato su Pressenza il cui titolo era: “Elezioni 2019, Europa al bivio: più Europa o più nazionalismo?”. Ho avuto modo di interagire con lui, facendo parte della stessa redazione, … Continua a leggere
Pubblicato in capitalismo, europa, federalismo liberismo, polpettoni, Ue, Unione Europea
Contrassegnato capitalismo, europa, federalismo liberismo, polpettoni, Ue, Unione Europea
Lascia un commento
Il Capitale agisce: isteria e lucida razionalità
Lo spread visto da Diego Bianchi – Zoro (fonte: «Il Post»). Lo spread è altissimo, lo spread si abbassa, lo spread aumenta e si stabilizza: 187 punti base. «Dobbiamo aver paura?», chiedeva qualche giorno fa Giovanna Reanda di Radio Radicale … Continua a leggere
Pubblicato in capitalismo, crisi, governabilità, liberismo, mercati, politica, polpettoni, speculazione finanziaria, spread
Contrassegnato capitalismo, crisi, governabilità, liberismo, mercati, politica, polpettoni, speculazione finanziaria, spread
Lascia un commento
Fiscal che? | La prefazione dell'e-book di Pressenza
L’importanza di avviare un dibattito aperto, da anticapitalisti, riguardo il Fiscal Compact e le problematiche che tale compito porta con sé, è un obiettivo che non può considerarsi un traguardo, anzi. Rappresenta, infatti, l’inizio di un percorso che dovrà necessariamente … Continua a leggere
Pubblicato in capitalismo, Fiscal Compact, liberismo, Multimage, nonviolenza, polpettoni, Pressenza, socialismo
Contrassegnato capitalismo, Fiscal Compact, liberismo, Multimage, nonviolenza, polpettoni, Pressenza, socialismo
Lascia un commento
22 giugno 1974, il gol di Sparwasser, la DDR batte la RFG, il socialismo vince.
Il mondiale del 1974 può essere considerato, a ragione, uno dei momenti cruciali e più alti dello scontro calcistico e sportivo in generale fra occidente capitalista ed oriente socialista. L’Unione Sovietica aveva già assestato duri colpi all’economia di mercato facendo sì che il sistema socialista potesse primeggiare nei campi della sanità, … Continua a leggere
Pubblicato in amburgo, calcio, capitalismo, DDR, polpettoni, rfg, sparwasser
Contrassegnato amburgo, calcio, capitalismo, DDR, polpettoni, rfg, sparwasser
Lascia un commento