Archivi categoria: Retrospettiva

Una rubrica di recensioni di libri ma non di ultime uscite. Si tratta di una rubrica di libri che qualcuno ha letto e poi dimenticato, romanzi classici considerati minori, pubblicazioni di storie assurde e di storie realmente accadute.
Cose a cui nessuno penserebbe.
Perché la “nicchia” ci guida, anche nella letteratura.
Soprattutto nella letteratura.

Fùtbol o futbòl? Certo non «soccer»…

Quando Pino Cacucci pubblicò San Isidro futbòl era il 1991: trentatré anni fa. La prima edizione venne curata dall’editore Granata Press di Bologna, la cui esperienza (a cui rimandiamo a questo link per una lettura più approfondita) terminò nel 1996. … Continua a leggere

Pubblicato in Blog, Retrospettiva | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Vita sospesa tra due russie – [“Padri e figli” di Ivan Turgenev]

Ci sono libri che bisogna leggere in un determinato momento della propria vita. Parlo di quelli che compri all’età sbagliata: ne leggi venti pagine e ti annoiano perché chissà che idea avevi elaborato a riguardo e poi, man mano che … Continua a leggere

Pubblicato in 1848, 800, Blog, borghesia, granderussia, Letteratura russa, mosca, nobilità, paginemarxiste, postnapoleonica, Retrospettiva, sanpietroburgo, turgenev, villaggio, zar | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Roma ne porta ancora i segni: sui muri di Via Rasella – [“Morte a Roma” – Robert Katz]

Spesso e volentieri per raccontare un fatto accaduto nella storia bisogna partire dalla fine. Fare un passo indietro rispetto a quel che si sa spesso aiuta a far chiarezza: “guardare da lontano per veder vicino” è un motto caro agli … Continua a leggere

Pubblicato in ardeatine, Blog, gap, katz, paginemarxiste, rasella, recesione, Retrospettiva | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento