-
Archivi
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Settembre 2016
- Novembre 2015
- Maggio 2015
- Marzo 2015
- Dicembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Settembre 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Marzo 2012
- Dicembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
-
Meta
Archivi categoria: Blog
Siamo tutti Aronne Piperno
Non molti giorni fa, ogni insegnante della scuola pubblica ha ricevuto un messaggio di posta elettronica recante una cartolina di auguri trasmessa a nome del Ministro dell’Istruzione e del Merito prof. Giuseppe Valditara. Dato che il Ministro si premura di … Continua a leggere
Pubblicato in Blog, Blog/Post semiseri
Contrassegnato aronne, concorso, grillo, istruzione, marchese, merito, piperno, scuola, sordi
Lascia un commento
Fùtbol o futbòl? Certo non «soccer»…
Quando Pino Cacucci pubblicò San Isidro futbòl era il 1991: trentatré anni fa. La prima edizione venne curata dall’editore Granata Press di Bologna, la cui esperienza (a cui rimandiamo a questo link per una lettura più approfondita) terminò nel 1996. … Continua a leggere
Pubblicato in Blog, Retrospettiva
Contrassegnato cacucci, calcio, ezln, feltrinelli, futbol, messico, recensioni, san isidro, soccer, subcomandante marcos, zapatismo
Lascia un commento
Davvero non c’è alternativa a Trump-Harris?
Poco più di due milioni di voti. Due milioni, centocinquantanove mila e quarantanove è la cifra mostrata dall’Associated Press. Si tratta del bottino, se così si può dire, di tutti i third parties americani (terzi partiti) a spoglio ancora non … Continua a leggere
Pubblicato in Atlanteditoriale, Blog, polpettoni
Contrassegnato elezioni, harris, trump, usa
Lascia un commento
Profe
All’inizio c’erano le maestre dell’asilo che si facevano chiamare rigorosamente per nome, posto immediatamente dopo la qualifica: maestra Daniela, maestra Silvia, maestra Chiara e via dicendo. Gli si dava del tu quasi per legge: quel posto doveva essere l’estensione di … Continua a leggere
Pubblicato in Blog
Contrassegnato bergamo, insegnamento, liceo, profe, valbrembana, valseriana
1 commento
007 – Meloni missione austerità
«L’Italia è tornata attrattiva per i grandi investimenti. Abbiamo conquistato nuovi mercati e scalato la classifica dell’export, salendo al quarto posto e scavalcando prima la Corea del Sud e poi il Giappone». Il messaggio inviato lunedì 28 ottobre [2024] all’assemblea … Continua a leggere
Pubblicato in Atlanteditoriale, Blog
Contrassegnato austerità, bilancio, centrodestra, destra, manovra, meloni
Lascia un commento
Morales accusato di stupro ma in Bolivia la violenza sessuale è ovunque
«In Bolivia lo sfruttamento sessuale è praticamente endemico». Così come la violenza «che sia sessuale o dopo una partita di calcio», a parlare è don Riccardo Giavarini, Direttore generale della Fundacion Munacim Kullakita [dall’aymara: ti voglio bene, sorellina] e nel … Continua a leggere
«Non vogliamo la cassa integrazione, vogliamo il lavoro»
Luigi Sorge è Rsa della Fiom-Cgil presso lo stabilimento di Cassino (provincia di Frosinone). «A Cassino c’è la stessa aria di tutti gli stabilimenti Stellantis in Italia», dice sconsolato, raggiunto da Atlante. «A Cassino dal primo ottobre i lavoratori sono … Continua a leggere
Pubblicato in Atlanteditoriale, Blog
Contrassegnato alfa romeo, auto, automotive, cassino, elettrico, fca, fiat, lavoratori, lavoro, maserati, produzione, stellantis
Lascia un commento
Politica in stallo: ci saranno i “Draghi viola”
Se la politica non si occupa di produrre proposte alla popolazione tutta (dunque saperle comunicare), indistintamente se essa comprenda anche elettrici ed elettori dei partiti della coalizione di governo, allora fa solo parlare di sé: un’azione subita e non praticata. … Continua a leggere
Pubblicato in Atlanteditoriale, Blog
Contrassegnato centrodestra, draghi, economia, Governo, italia, meloni, politica, Ue
Lascia un commento
«Los viejos soldados», una guerra lunga una vita
«Questo film indaga nella profondità della società boliviana e cerca di porsi la domanda: è possibile l’amicizia fra un bianco e un originario [aymara]?». A parlare è Jorge Sanjinés, tra i più celebri registi della Bolivia, durante un’intervista di promozione … Continua a leggere
Pubblicato in Blog/Post semiseri, polpettoni, Uncategorized
Contrassegnato aymara, bolivia, chaco, Choquehuanca, cultura, disuguaglianza, el alto, guerra, indigenos, La Paz, Mas, mondo, morales, orco chiri, pueblo, quechua, sanjines, scuola, sindacato, socialismo, viejos soldados, whiphala
Lascia un commento
«Esiste un piano Usa per spaccare il Mas dall’interno», ma è Morales ad aver cominciato
«Le informazioni trapelate dall’ambasciata Usa in Bolivia mostrano chiaramente che esiste un piano per la ri-colonizzazione del nostro paese. E questo sarebbe possibile andando alla rottura del Mas per cercare di candidare un outsider alle prossime elezioni per conto del … Continua a leggere
Pubblicato in Blog, polpettoni
Contrassegnato ayma, aymara, bolivia, catacora, Choquehuanca, evo, Evo Morales, litio, lucho, Luis Arce, Mas, morales, radio kawsachun coca, sinistra, socialismo, terre rare
Lascia un commento
Turchia, “democratura” all’attacco delle libertà
Selahattin Demirtaş dovrà scontare 42 anni di detenzione: respinta la richiesta di ergastolo. La sentenza è arrivata nel maggio di quest’anno e ha previsto il prolungamento della detenzione dell’ex candidato alle presidenziali turche, nonché leader del Partito democratico dei popoli … Continua a leggere
Pubblicato in Atlanteditoriale, Blog, polpettoni
Contrassegnato atlante editoriale, daesh, dem, demirtas, erdogan, gdp, isis, kurdistan, pkk, rojava, turchia, ypj/ypg
Lascia un commento
In Bolivia, in retromarcia (*)
«Soy América Latina / un pueblo sin piernas pero que camìna» Atterriamo all’aeroporto internazionale più alto del mondo che è mattina. Abbiamo viaggiato tutta la notte da Madrid a Santa Cruz andando incontro ai fusi orari e inseguendo l’interminabile notte … Continua a leggere
Pubblicato in Blog/Post semiseri
Contrassegnato aeper, bergamo, bolivia, edizioni gruppo aeper, giavarini, volontariato
Lascia un commento
Un altro manifesto [sempre a Santa Maria del Soccorso]
Foto di Adriano Pucciarelli su Unsplash Non c’è più il manifesto di Lenin a Santa Maria del Soccorso. È stato strappato del tutto, fino agli ultimi brandelli. Per tre settimane il muro è rimasto “pulito” da ogni affissione. Attorno … Continua a leggere
Pubblicato in 25aprile, ardeatine, Blog, Blog/Post semiseri, comunismo, fiorentini, gap, liberazione, libertà, rasella, socialismo
Contrassegnato 25aprile, ardeatine, Blog, Blog/Post semiseri, comunismo, fiorentini, gap, liberazione, libertà, rasella, socialismo
Lascia un commento
Tra Gesù di Nazareth e Karl Marx: la scelta (e la vita) di “Miguel”
Lo scorso anno, prima della partenza per la Bolivia, ci [a Maria e me] è stato regalato un libro [grazie Giusi!] scritto da Luca Bonalumi attorno alle disavventure rivoluzionarie di Antonio Caglioni a Viloco e nel paese che l’ha ospitato … Continua a leggere
Pubblicato in aeper, bergamo, Blog/Post semiseri, Bolivia, brozzoni, caglioni, cochabamba, comandante, comunismo, gesuiti, giavarini, gonzalo, LaPaz, miguel, nothdurfer, polpettoni, socialismo
Contrassegnato aeper, bergamo, Blog/Post semiseri, bolivia, brozzoni, caglioni, cochabamba, comandante, comunismo, gesuiti, giavarini, gonzalo, LaPaz, miguel, nothdurfer, polpettoni, socialismo
Lascia un commento
«Scusi, lei è un professore?»
Tornare a scuola dopo le vacanze di Pasqua significa che l’anno scolastico è in pieno declivio. Tutti si sono lasciati alle spalle i mesi più duri di gennaio, febbraio e marzo: aprile e maggio indicano che giugno è alle porte. … Continua a leggere
Pubblicato in Blog, Blog/Post semiseri, editoria, edizioni, libri, scuolarappresentanti
Contrassegnato Blog, Blog/Post semiseri, editoria, edizioni, libri, scuolarappresentanti
Lascia un commento
Pasqua è rivoluzione
Foto di PTRCWRNR su Unsplash. Nel 2020, in pieno lockdown, Angel (che in realtà sarebbe più corretto scrivere Don Angel) realizzò un video sulla Pasqua e sulla Rivoluzione che c’è dietro la Resurrezione. In quel periodo avevo l’ambizione di contrastare quel … Continua a leggere
La saliva
Foto di Fatih Yürür su Unsplash La pigrizia, come la saliva, è una cosa importante. O meglio: la saliva non è una cosa ma un «liquido incolore un po’ filante secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale», stando … Continua a leggere
Pubblicato in Blog/Post semiseri, cosestrane, pigrizia, saliva, scuola
Contrassegnato cosestrane, pigrizia, saliva, scuola
1 commento
Il Sahara Occidentale esiste (*)
* di Andrea Guerrizio (pubblicato da Comune.info) “Il popolo saharawi è bloccato nei campi rifugiati nel bel mezzo del deserto e sta aspettando un referendum che non è ancora stato indetto. Io e Benjamin siamo stati lì in passato e … Continua a leggere
Pubblicato in Blog/Post semiseri, caritas, comuneinfo, guerrizio, saharawi
Contrassegnato caritas, comuneinfo, guerrizio, saharawi
Lascia un commento
La cattiveria
Da ieri sera, attorno alle 20:00, gli uffici scolastici regionali di tutto il Paese stanno procedendo alla pubblicazione dei calendari di convocazione degli aspiranti docenti per il concorso cosiddetto «straordinario ter». Al di là di giudizi di merito attorno alla … Continua a leggere