Il 24 novembre si concludeva l’iter del Mes alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica. Durante il question time al Senato, va in scena il battibecco tra Matteo Renzi (ex Presidente del consiglio, ex segretario del Partito democratico e ora rappresentante del gruppo Italia viva – il centro) e l’attuale presidente del Consiglio dei Ministri: «lei racconta se stessa come fosse Cenerentola ma lei non è Cenerentola né la Bella addormentata, né Biancaneve: è la presidente del consiglio e si trova guidare il paese e non sta governando la situazione economica delle famiglie»1.
Ma Giorgia Meloni nei fatti non è niente di tutto questo, è piuttosto un camaleonte.
Il primo a dare questa definizione è stato il sito «politico.eu» nel novembre di quest’anno: «mentre in precedenza [Meloni] chiedeva all’Italia di abbandonare l’euro e prendeva di mira ripetutamente “i burocrati di Bruxelles”, Meloni oggi sembra essere in buoni rapporti con la presidente della commissione europea Ursula Von der Leyen […] e lavora a stretto contatto con lei anche il primo ministro olandese Mark Rutte». Rutte che, assieme a Wilders ora molto più pervicacemente, è stato tra chi diceva «non daremo soldi all’Italia» nel corso della crisi da coronavirus.
Trasformismo tanto e tale (il fantasma di Agostino de Pretis volteggia ancora sui Palazzi!) che ha portato la Presidente del Consiglio a dichiarare: «[Von der Leyen] lavora molto e sa ascoltare, non è difficile collaborare con lei. Poi, certo, tenere tutto insieme non deve essere facile. Il governo europeo è una costante mediazione tra le indicazioni dei singoli governi e gli equilibri politici che si impongono al Parlamento europeo».2
Bisogna sempre tener conto di quel che si può e quel che non si può fare, sembra voler dire: il referendum per uscire dall’Europa e tornare a battere moneta non è più tra le possibilità politiche che rientrano nell’ordine della concretezza. «L’Euro ha prodotto un fallimento: non abbiamo adottato la moneta unica ma il marco tedesco. Stiamo tirando la carretta per qualcun altro» e ancora «Uscire [dall’Euro] presenta alcune incognite, restare offre la certezza che andrà sempre peggio»3, era quello che dichiarava nel 2014 Giorgia Meloni a Monica Guerzoni del «Corriere della Sera». Allora il partito puntava all’8% e il Movimento 5 Stelle era ancora a trazione di Beppe Grillo.
In nove anni è cambiato tutto, al di là delle semplici frasi fatte. E, d’altra parte, Fratelli d’Italia non si chiama più “Fratelli d’Italia – Alleanza nazionale” bensì solo “Fratelli d’Italia”. La fiamma nel simbolo c’è sempre e serve per ricordare a tutti il punto di partenza della storia del partito, pur con tortuosi salti e cambiamenti di posizioni politiche degli ultimi due anni: vale e conta nell’ambito della propaganda elettorale (permanente).
C’è da dire, ad ogni modo, che la natura camaleontica di Meloni non ha per nulla scalfito il consenso in termini elettorali (o di proiezioni e sondaggi): l’opposizione sembra essere bloccata e paralizzata tra lo scontro personale, quello ideale attorno ad una ipotetica narrazione dell’Unione Europea, nonché delle procedure d’Aula.
A proposito dei decreti legge, il dato sembra essere implacabile: in quattro mesi sono stati pubblicati diciotto decreti legge dal governo, ad ottobre erano già quarantotto. L’esecutivo si è sostituito al Parlamento e al dibattito in Aula si è preferito l’approvazione in Consiglio dei ministri. Una divisione di poteri che si è andata a superare nei fatti diventando, piuttosto, una somma di poteri. Chiara Braga (capogruppo Pd alla Camera) aveva affermato in un’intervista a «La Repubblica» come ci fosse «un’emergenza democrazia». «Il governo ha posto la questione di fiducia su 20 decreti […] La metà delle leggi approvate dal Parlamento sono decreti», si leggeva nell’intervista del 25 ottobre [2023].
Certo è che tra fiducia e decretazioni d’urgenza le ultime otto legislature non hanno brillato per democrazia e dibattito parlamentare: i governi appoggiati dal Partito Democratico hanno anch’essi abusato della decretazione d’urgenza (Prodi, Gentiloni, Letta, Renzi, Draghi), per non parlare del governo Conte nel mezzo della pandemia da coronavirus (i Dpcm enunciati alle 18:00 in diretta tv).
Si tratta del riflesso di governi che avrebbero voluto accentrare su di loro decisioni e responsabilità per lasciare al Parlamento i resti di un dibattito già condizionato. Allo stesso modo il discorso può essere esteso per il malcostume del cosiddetto “decreto milleproroghe” per cui a fine anno si giunge alla confermazione di proroghe attorno ai più disparati campi d’intervento del legislatore, comportamenti normativi, pratiche relative alla burocrazia e amministrazione che da straordinaria diventerà ordinaria nei fatti. È avvenuto anche a fine 2023.
L’interpretazione che da’ Piero Fassino attorno all’accentramento di poteri di Giorgia Meloni (a proposito di rigidità e procedure d’Aula), in un articolo che ha pubblicato su «Huffington Post», non solo non convince ma lascia perplessi sulla strategia – semmai dovesse essere ravvedibile – dell’opposizione:
«È forse per dare forza a una linea di isolamento che la Presidente del Consiglio ha indossato negli ultimi tempi toni particolarmente aggressivi. C’è da chiedersi perché? […] la spiegazione c’è: ed è che l’on. Meloni non si sente “riconosciuta” perché sa che la storia politica da cui proviene – e da cui non ha mai preso le distanze – non appartiene alle radici della Repubblica democratica, né alle radici dell’Unione europea. E anziché fare i conti con questo limite, l’on. Meloni ha imboccato una linea di destabilizzazione. Lo ha fatto proponendo l’elezione diretta del premier [che sia un lapsus, on. Fassino?], ispirata da un rapporto plebiscitario leader-popolo che sovverte l’architettura costituzionale, emargina Parlamento e partiti, esalta la intermediazione sociale».
Da qualche tempo il partito democratico sta seguendo il consiglio di Dario Franceschini, secondo cui, proprio riguardo «la madre di tutte le riforme che si possono fare in Italia», non c’è necessità di esprimere sempre la propria contrarietà quanto, piuttosto, proporre un’alternativa entrando nel dibattito egemonizzato dalla Presidente del Consiglio. È così che si va strutturando la contro-proposta del Pd al premierato: il cancellierato à la tedesca. Impercettibili sfumature di una tonalità di colore piuttosto uniforme e sovrapponibile a quella dei fratelli d’Italia. Il premierato lo vorrebbero tutti anche e soprattutto per quel premio di maggioranza che andrebbe delineandosi ma nessuno – dalle parti opposte dell’emiciclo – ha il coraggio di ammetterlo.
E, infine ma tornando al principio, bisogna iniziare a registrare anche la mutata predisposizione nei confronti di una parte del centro: c’è da considerare, insomma, anche la liason a distanza con Italia viva, che tanto ha fatto tremare i vertici di Forza Italia. La prima organizzazione ospitata ad Atreju, la seconda invitata solo per tramite di Antonio Tajani (ma più in virtù della carica che ricopre nel Governo). Le baruffe per qualche editoriale di Matteo Renzi sul «Riformista» assomigliano più all’atteggiamento di chi si sta cercando sottobanco senza ammetterlo, così come anche la battuta in Aula sugli aiuti che potrebbero giungere dall’Arabia Saudita per conto dell’ex sindaco di Firenze.
Il fine di Meloni è «un sano bipolarismo» – magari a trazione Fdi – così da egemonizzare una parte del centro e far sì che l’ex compagine moderata, ex berlusconiana, orfana di quel che fu l’Udc venga attratta naturalmente per istinto darwiniano di sopravvivenza.
Le posizioni politiche cambiano ma Meloni non ha intenzione di mostrarsi per quello che compie davvero agli elettori: mantenere il velo di Maya è l’imperativo categorico per far sì che il consenso non si sgretoli. Non è così che ha finito per essere irrilevante il campo della sinistra radicale?
1 Monica Guerzoni, Il duello con Renzi in Aula. «Non faccia la Cenerentola». E lei: ci aiuti per la benzina con il suo amico bin Salman, «Corriere della sera», 24 novembre 2023.
2 Alessandro Sallusti, La versione di Giorgia, 2023, Rizzoli.
3 Monica Guerzoni, Meloni punta molto in alto: valiamo l’8 per cento, 20 maggio 2014, «Corriere della Sera».
Articolo pubblicato su Atlante Editoriale https://www.atlanteditoriale.com/un-anno-di-meloni-la-presidente-camaleonte/