Profitti per pochi, disuguaglianza crescente e “autonomia nel 2023” – Atlante Editoriale

Disuguitalia”: un’Italia in cui le disuguaglianze crescono sempre di più. L’analisi prodotta da Oxfam nel nuovo rapporto intitolato “La disuguaglianza non conosce crisi” [1] presentato all’apertura del “World economic forum” di Davos fotografa un’Italia che sta procedendo sul binario dell’aumento delle disuguaglianze: 

«La riduzione delle disuguaglianze rappresenta un tema cui nessun governo ha finora attribuito centralità d’azione, il tema si è trovato ridimensionato (relegato, in molti casi, alla mera retorica) nell’ultima campagna elettorale e la nuova stagione politica si sta contraddistinguendo più per il riconoscimento e la premialità di contesti ed individui che sono già avvantaggiati che per una lotta determinata contro meccanismi iniqui (ed inefficienti) che accentuano i divari e le fratture sociali, minando la coesione e svilendo il nostro patto di cittadinanza».

Nel rapporto, Oxfam chiede al governo che:
«gli interventi di sostegno alle famiglie contro l’aumento dei prezzi devono essere ulteriormente ricalibrati per migliorare l’effetto compensativo per i nuclei familiari con capacità di spesa minore», che vadano protette «le retribuzioni reali per tutelare le condizioni di vita dei lavoratori e gruppi sociali più poveri» al fine di stimolare «nuovi accordi tra le parti sociali volti a ridefinire sistemi più efficaci di indicizzazione dei salari ai prezzi» e, infine, «di indicizzare all’inflazione il reddito-soglia per l’accesso al Reddito di cittadinanza (Rdc)»

L’attacco dell’esecutivo al Reddito di cittadinanza è grandemente noto, così come la narrazione che la maggioranza di Governo ha diffuso già da quando era “minoranza” (a cui per la verità si affiancava la voce del Partito democratico) fornendo alla popolazione un’immagine stereotipata e distorta del percettore del beneficio.
L’Oxfam, a tal proposito, rincara la dose: 

«Il Governo deve fare un passo indietro sul regime transitorio del RDC previsto per il 2023 e garantire l’erogazione del sussidio per tutte le mensilità spettanti a tutti i beneficiari dell’istituto, rinunciando a un approccio categoriale che vede nell’impossibilità di lavorare e non nella condizione di bisogno il titolo d’accesso alla misura». 

Non solo: 

«va reso più equo, per quanto attiene ai criteri di accesso alla misura e all’entità del sussidio erogato e più efficiente con particolare riguardo alla riduzione dell’elevata aliquota marginale che grava sui beneficiari che già lavorano o iniziano a lavorare». 

Greedflaction
Non solo disuguaglianze ma anche “inflazione da avidità”, in inglese: “greedflaction”.
È uno dei neologismi dell’umanità che naviga nella crisi economica da un ventennio
«I profitti societari mostrano una tendenza al rialzo da decenni. Prima della pandemia, le aziende di Global Fortune 500 [2] avevano aumentato i propri profitti del 156% in un decennio, dagli 820 miliardi di dollari nel 2009 ai 2.100 miliardi di dollari nel 2019. Oggi i profitti, in particolari settori dell’economia, stanno raggiungendo livelli sempre più elevati, contribuendo alla crisi del caro-vita». 
Per intenderci: l’inflazione non si verifica solo quando “la domanda supera l’offerta” conseguente aumento dei prezzi, ma anche perché 

«le imprese stanno scaricando sui consumatori l’aumento dei costi dei beni intermedi; stanno capitalizzando sulla crisi usandola come giustificazione per imporre prezzi più alti»

L’autonomia è “a tanto così”
Nonostante tutto, il dibattito politico ruota attorno alla cattura di Matteo Messina Denaro e alle frizioni che si stanno verificando nella maggioranza. Strumentali, beninteso: battute di Silvio Berlusconi a parte e “affermazioni forti” del ministro Sangiuliano riguardo un Dante Alighieri “destrorso”. Le conseguenze della Legge di bilancio sembrano essere scomparse dai radar politici e quel che si intende, tra le righe della grande stampa nazionale e dalle dichiarazioni incrociate di esponenti politici, è che il governo ha bisogno di fiducia. Parlamentare e da parte dei mercati, s’intende.
Certo è che, al momento, con l’approssimarsi delle elezioni regionali cominciano a riemergere anche quelle che sono le momentanee tensioni del centrodestra e le conseguenze delle dichiarazioni da campagna elettorale. Un esempio su tutte: l’autonomia. Indipendenza no, sovranità nemmeno, dunque tornare al concetto di “autonomia” sembra essere vitale per la Lega. Anzi, va indicata una data certa: nel 2023. Parossismo all’ennesima potenza, Matteo Salvini sembra esserne più che convinto [3]: 

«dopo 30 anni di battaglie, grazie ad un centrodestra serio e compatto al governo e alla presenza importante della Lega, l’autonomia sarà realtà nel 2023».

Ieri l’abolizione della povertà, oggi l’autonomia ma sicuramente «del doman non v’è certezza».
Note:
[1] Pubblicato il 16/01/2023 visibile a questo link Report-OXFAM_La-disuguaglianza-non-conosce-crisi_final.pdf (oxfamitalia.org).
[2] Global Fortune 500 è una classifica delle 500 – per l’appunto – aziende più potenti a livello globale. La “potenza” è misurata nel fatturato delle stesse. Nella top ten ci sono Walmart, Amazon, Apple, Wolkswagen ma anche Sudi Aramco, Sinopec Group. La classifica completa è visibile qui: https://fortune.com/ranking/global500/2022/search/
[3] Dichiarazione rilasciata nel corso della conferenza stampa di presentazione dei candidati della Lega per le prossime regionali del 12 e 13 febbraio.

Pubblicato su Atlante Editoriale: https://www.atlanteditoriale.com/it/macrotracce/it-profitti-per-pochi-disuguaglianza-crescente-e-autonomia-nel-2023/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*